You can't login unless you have inserted an ad.
Discover more the Sicily South-East
It was a Land of cultural and commercial exchanges, in the last hundred years its position has gradually set apart from the European cultural scene becoming a periphery of Europe unknown to most.
Only a few years the land is beginning to be favored tourist destination, also thanks to the inclusion of the city of Noto in the list of 9 towns of the Val di Noto Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily), this is bringing a discrete visible development of the whole district.
A Sustainable and Cultural Tourism is growing. Many are people who choose a place like this, it can still offer uncorrupted authenticity away from any mass phenomena. A Land with strong roots is not easy to adapt to commodification. The best that can be expected is the discovery and contamination with the local culture more open now and easy to service. Moreover, historically the local population had contamination among the most varied kind of cultures and it is "genetically" predisposed to a exchange.
The re-discovery of the Eloro District areas: Avola, Noto, Rosolini, Pachino, Portopalo di Capo Passero
In the exchange between travelers and locals, and the measurements that can be born from the union of different elements and points of view, from here can born a new development of the area.For a long time this was area of extreme poverty, but in its history it has alternated these moments with moments of unique splendor. Just think about the town of Noto, its amazing architectural setting, the geometry of the the center town of Avola, the beautiful routes that this area offers everything.
Natural Reserve of Vendicari and Cava Grande del Cassibile
Natural patrimony, they also offer the chance to visit sites of inestimable historical value: the prehistoric times, the Greek civilization, the Byzantines, the Arab domination there are signs of every culture which in this area lived always leaving something.We look forward to living together these emotions.
Digital APP Eloro District in free download the most powerful instrument to live your holiday like a local. A touristic guide of course, but more updated and more complete because created by local, people from Noto, Avola, Pachino, Rosolini e Portopalo also use this APP to search itineraries, beautiful beaches and interesting events in the South East of Sicily.
Questo territorio ha origini antichissime, il susseguirsi di culture diverse ha lasciato un mosaico di tradizioni e colori difficile da decifrare attraverso uno sguardo superficiale. Cercheremo di mettere assieme questi tasselli che lo compongono iniziando dalla realizzazione di alcuni Itinerari principali intercettandone il loro filone storico e culturale.
Qui troverete alcuni spunti per escursioni e suggerimenti di itinerari.
I paesi del comprensorio Eloro
Visita ai centri che compongono Eloro District: ogni piccolo paese ha la sua propria cultura e tradizione con tipicità esclusive. Molte volte anche i dialetti, le ricette, gli eventi, differiscono tra paese e paese, in comune con tutto il territorio siciliano la forte identità di appartenenza rimane viva all'interno del Sud Est Siciliano.
Itinerario Naturalistico
Ricchissimo in termini di varietà, il territorio del Comprensorio Eloro sicuramente ha nelle sue 2 riserve Naturali: Cava Grande del Cassibile e nella Riserva di Vendicari la possibilità di essere visitato ed esplorato in completa armonia con la Natura.
- Cava Grande del Cassibile; Foce del fiume Cassibile zona Manghisi - Petracca
- Cava Grande del Cassibile; Zona Serra Porcari - Russena
- Cava Grande del Cassibile; Zona Prisa - Uruvu Tunnu - Scala Castiddanu
- Cava Grande del Cassibile; Zona Scala u Saravagghiu - Dieri di Cava Grande - Fosso Calcagno
- Cava Grande del Cassibile; Zona Scala Cruci - Laghetti di Cava Grande - Scala di Mastra Ronna
- Cava Grande del Cassibile; Zona Cava di Tangi - Cugni di Fassio - Case Capreri - Scala Porci - Scala Mennula
- Cava Grande del Cassibile; Zona Contrada Gallina - Cava dell Enel - Cugno Mola - Necropoli del Cassibile
- Riserva Marittma di Vendicari - Eloro e zone limitrofe
- Rovine Greche di Eloro
- Ruderi della Torre Stampace
- Spiaggia e Scogliera di Eloro e Foce del Fiume Tellaro
- Spiaggia di Marianelli
- Scogliera e Rovine Archeologiche di Poggio dell Arena
- Scogliera e Spiaggia di Calamosche
- Contrada Case Banca, Masseria, Scogliera e Rovine Archeologiche
- Scogliera di Capo Balsamo
- Pantano Piccolo di Vendicari
- Pantano Grande e Saline di Vendicari
- Tonnara di Vendicari
- Torre Sveva
- Spiaggia di Vendicari e Rovine Archeologiche
- Isola di Vendicari
- Pantano Roveto
- Rovine Archeologiche di Contrada Roveto - Pozzo Cicogna
- Pantano Sichilli
- Saia e Pantano Scirbia
- Ruderi della Cittadella dei Maccari
- Case Maccari, Spiaggia della Cittadella e Scogliera di Terreni Nuovi
Sicuramente l'evento che di più ha segnato la storia dei comuni del comprensorio, cambiandone per sempre la morfologia e la storia le cui tracce restano ancora visibili.
Come spesso accade in Sicilia, i segni del passato rimangono presenti, come rimarranno presenti i ricordi della popolazione e le vicissitudini a cui questo ha portato.
Il terremoto del 1963 distrusse il Val di Noto e tutto il comprensorio dovette pensare alla ricostruzione. Ricostruzione che per il sud est della Sicilia ebbe le sembianze di un rinascimento, come testimoniato da Chiese e Palazzi che nacquero in questi luoghi in quegli anni.
Le località di questa ricostruzione furono diverse, per Noto, dopo un dibattito che durò circa dieci anni, si pensò ad una ricostruzione più vicina alla costa, per Avola idem, il centro fu interamente ricostruito sulla costa, Rosolini, Pachino e i villaggi di Marzamemi e Portopalo non cambiarono la loro posizione ricostruendo nello stesso centro, scelta comune per alcuni paesi e città vicine legate da pochi anni dall'Unesco in un unico Patrimonio, quello del Tardo Barocco del Val di Noto: Modica, Scicli, Ragusa, Palazzolo Acreide.
Questo è effettivamente un itinerario unico che permette ancora di trovare tracce di un evento che portò una rivoluzione tra i cittadini che anche in termini di coesione sociale non avevano conosciuto prima. Sta di fatto che comunque seppero trasformare una tragedia in una speranza.
Noto Antica
- Parco Archeologico di Noto Antica
- Rovine Romane di Contrada Farfaglia
- Necropoli Sicula di Noto Antica
- Grotta delle Cento Bocche
- Grotta del Carciofo
- Mura Spagnole
- Porta della Montagna
- Ruderi del Castello di Noto Antica
- Rovine della Chiesa del Santissimo Crocifisso e Celle Rupestri
- Ruderi della Chiesa di Santa Maria di Loreto e dell Ospedale di San Giovanni di Dio
- Ruderi del Palazzo Landolina di Belludia
- Ruderi del Collegio dei Gesuiti
- Area della Piazza Maggiore
- Ginnasio Ellenistico
- Porta di Santa Margherita
- Ruderi della Chiesa di Santa Margherita
- Concerie Arabe e Mulini medievali
- Ruderi della Chiesa del Carmine e Tombe dei Frati Carmelitani
- Heroa Greci
- Eremo e Chiesa di Santa Maria della Provvidenza
- Valle del Salitello
- Valle del Carosello
- Valle del Durbo
Avola Antica
- Ruderi del Castello Arabo - Normanno - Aragonese di Avola Antica
- Rovine Medievali di Contrada Madonna delle Grazie - Quartiere Suso
- Necropoli Sicula di Avola Antica e Oratori Rupestri
- Ruderi Medievali e Tombe Rupestri di Cozzo Tirone
- Ruderi Medievali di Contrada Balzi - Centro abitato di Avola Antica
- Cava di Avola Antica e Vallone Bugliola
- Eremo di Santa Maria delle Grazie e piccola Necropoli Sicula
- Rovine riconducibili ad Avola Antica
- Contrada Amatura e varie rovine archeologiche
- Contrada Chiusa Cavallo, Valle del Re - Cava Lampo e Varie Rovine Archeologiche
- Probabili rovine del primitivo insediamento siculo - ellenistico di Hybla
Itinerario delle chiese rupestri:
Da sempre questo territorio è stato abitato e non solo nei centri che oggi sono diventati i Comuni di Avola, Noto, Pachino, Porto Palo di Capo Passero e Rosolini. La civiltà contadina, la vita rurale hanno da sempre avuto bisogno di riferimenti sacri e qui le chiese Rupestri sono espressione di ciò.
Consigliamo quindi l'itinerario per chi volesse visitare questi luoghi dove storia, cultura e tradizione, pur nella loro povertà, riescono ancora a trasmettere questo senso del sacro nel viaggiatore.
- Grotta di San Corrado
- S.Maria della Scala
- Basilica di San Marco
- Oratorio delle Pianette
- Santa Lucia di Mendola
- Grotta dei Santi
- Basilica di Platamone
- Eremo di Croce Santa
Itinerario delle necropoli:
Dei villaggi preistorici, dei villaggi siculi, prima della colonizzazione Greca, è molto difficile riuscire a rinvenire alle strutture che li componevano. Ma la parte che più è rimasta intatta è forse quella per cui l'uomo preistorico e l'uomo contemporaneo continuano a somigliarsi. Il passaggio a nuova vita aveva una forte importanza anche per il periodo pre cristiano, e la vicinanza tra villaggio e Necropoli fanno pensare quanto nella vita terrena avessero ancora importanza i defunti. Ed in questo mix che forse si svolgeva la vita di questi magici luoghi che ancora abbiamo la fortuna di poter visitare. Più dei villaggi appunto, dove la vita si esprimeva nelle forme precarie dell'immediato, le necropoli, scavate nelle rocce calcaree dei monti Iblei, continuano ancora a sopravvivere. Molti dei reperti che compongono il Museo Archeologico Regionale intitolato a Paolo Orsi provengo da questi luoghi. Vi consigliamo questo itinerario per un viaggio nel tempo pieno di fascino e mistero.
- Necropoli del Cassibile
- Necropoli del Castelluccio
- Necropoli del Finocchito
Itinerario delle tonnare e saline:
Il Sud Est della Sicilia, il comprensorio Eloro in particolare ha sin dal Medioevo avuto un rapporto molto stretto con la pesca del Tonno. Qui il sostentamento trascendeva diventando cultura, tradizione, rito.
Tutte le città del comprensorio che si affacciano direttamente sul mare, Avola, Vendicari, Marzamemi, Porto Palo di Capo Passero, avevano la proprio Tonnara. La Tonnara era quell'insieme di reti che i pescatori gettavano in acqua per far si che le flotte di Tonno si indirizzavano in "camere" fino ad arrivare in prossimità della struttura e nella cosiddetta "camera della morte" dove avveniva la famosa "Mattanza". Rito antico e crudo dove i pescatori ai bordi alzando le reti dal mare, infilzavano i tonni per caricarli sulle navi.
Tutto questo oggi non esiste più, la pesca del Tonno Rosso del Mediterraneo oggi avviene per lo più al largo e con strumenti meccanici. Ma per il sud est Sicilia da sempre questo è stato molto di più. La figura del Rais (nome di derivazione araba) colui che coordinava tutta la tonnara, le preghiere, i riti per propiziare una pesca abbondante, creavano una simbiosi tra territorio, persone, mare e pesce. Il tutto in un armonia che volendo sintetizzarla in un immagine la si può far coincidere con il silenzio delle piccole imbarcazioni in attesa dell'arrivo dei Tonni nelle prime "camere".
Le tonnare di Avola, Marzamemi, Vendicari e Portopalo erano principalmente tonnare "di ritorno". Dopo aver depositato le uova i tonni tornavano verso lo stretto di Gibilterra passando per questa parte di Sicilia.
I resti di queste strutture ormai in disuso sono tutte ancora visitabili qui. Esse nascevano quasi tutte in prossimità di Pantani, simili a dei laghi di acqua salata che venivano usati per l'estrazione del sale che fu il primo conservante utilizzato per il Tonno prima dell'olio d'Oliva. Ma tutto l'indotto delle tonnare, termine utilizzato per indicare l'intero complesso strutturale, era di reperibilità locale. Dalle botti, alle imbarcazioni, alle reti, alla manovalanza, tutta la zona limitrofa alla tonnara, alcune volte un intero borgo come nel caso di Marzamemi. Questi luoghi conservano ancora tutto il loro fascino, è un occasione avere la possibilità di visitarle per ricordare la vita di un tempo anche attraverso le tradizioni che soprattutto in cucina e nei prodotti si sono conservate intatte come in nessun altro luogo.
- Tonnara di Avola
- Torre Stampace
- Tonnara e Saline di Vendicari
- Tonnara di Marzamemi
- Salina di Morghella
- Tonnara di Portopalo
- Fortezza di Capo Passero
- Torre Scibini
Food and wine tourism in Sicily South East
The food is for South East Sicily and all Sicily perhaps the best summary, the best way that this area knows to express itself. From agriculture to the table Sicilian recipes are now appreciated all over the world. The mix and meetings that in this part of Sicily for millennia, add richness to those typical ancient tradition dishes. A trip, a vacation, an holiday here give you the possibility to have a direct link with this quality food, the essential elements to dial it, here you can find in abundance.
However, as in all of Sicily, the local specialties are different from province to province, from country to country and even from family to family.
But there is a common denominator: the food quality and the elements with which this region lives in symbiosis. And for Avola, Noto, Rosolini, Pachino and Porto Palo, wine, Nero d'Avola, Inzolia, Eloro, Moscato di Noto, extra virgin Olive Oil, the IGP Pachino tomato, the lemon Femminello Syracuse IGP , almonds varieties Pizzuta, Fascionello, Romana, all these different elements create our Land: environment, nature, people, cultures coexist in our recipes. They continue to be handed in and out of this island. Help us to maintain this movement.
Bus and Local transport
Il trasporto all'interno del Comprensorio Eloro viene effettuato principalmente dalle 2 compagnie di bus Interbus e AST.Troverete informazioni sulle fermate nelle singole città del comprensorio su Local Services nel nostro motore di ricerca.


How to reach Eloro District
IN AUTODa Messina, Catania, Siracusa prendere la A19 Siracusa/Gela direzione Gela. Uscite ad Avola, Noto e Rosolini. Per Pachino e Portopalo di Capo Passero uscita a Noto e SP19 direzione Pachino.
Avola - Noto - Rosolini sono collegate anche dalla strada statale SS115.
Da Palermo e Trapani A19 direzione Catania verso sud direzione Siracusa.
IN TRENO
Dalla Stazione Ferroviaria di Siracusa verso Sud direzione Modica si effettuano le fermate nelle stazioni di Avola, Noto, Rosolini.
IN AEREO
Qui un elenco di tutte le compagnie sui quattro aeroporti Siciliani suddivise per paese di provenienza:
VOLI PER LA SICILIA DA UK E IRLANDA: British Airways, EasyJet, Ryanair, Thomson, Aer Lingus and Bmibaby offrono tutte voli diretti per la Sicilia.
![]() | Per Palermo da Londra Heathrow vola Sabato e Martedi dal 30 Aprile 2016. |
![]() | Per Palermo da Londra Stansted vola da 3 a 4 volte a settimana in bassa stagione. Vola giornalmente in alta stagione. Per Comiso (Ragusa) da Londra Stansted 2 volte a settimana. |
![]() | Per Catania da a Londra Gatwick vola 3 volte a settimana in bassa stagione. Vola giornalmente in alta stagione. |
![]() | Per Catania da a Londra Gatwick vola tutte le Domeniche da Maggio a Novembre. |
![]() | Per Trapani da Londra Luton vola da 2 a 3 volte a settimana a seconda della bassa e alta stagione. |
![]() | Per Catania da Manchester vola tutte le Domeniche da Maggio a Novembre. |
![]() | Per Trapani da Manchester 2 volte a settimana da Aprile a Ottobre. |
![]() | Per Catania da Dublino vola da Marzo a Ottobre. |
![]() | Per Comiso da Dusseldorf. Per Trapani da Francoforte Hahn, Karlsruhe-Baden e Memmingen (Munich West). Le date e gli orari di partenza variano durante l'intero arco dell'anno. |
![]() | Per Catania da Colonia / Bonn e Stoccarda vola 2 volte a settimana durante l'intero arco dell'anno. |
![]() | Per Catania da Monaco. Le date e gli orari di partenza variano durante l'intero arco dell'anno. |
![]() | Per Trapani da Parigi (Beauvais) vola 3 volte a settimana sia in alta che in bassa stagione. |
![]() | Per Palermo e Catania da Parigi Orly Sud vola da 1 a 3 volte a settimana a seconda della bassa e alta stagione. |
![]() | Per Palermo da Barcellona vola da 2 a 6 volte a settimana a seconda della bassa e alta stagione. |
![]() ![]() | Gestiscono diverse rotte giornaliere dalle maggiori città Italiane verso la Sicilia. |
![]() | Vola giornalmente su Palermo da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Vola giornalmente su Catania da Milano Malpensa. |
![]() | Vola giornalmente su Palermo e Catania da Milano Linate. |
![]() | Per Palermo da New York JFK vola Eurofly 1 - 2 volte a settimana in alta stagione. |